ELEZIONI RSU ALL’ESTERO: LA VOCE DEI CANDIDATI DELLE LISTE DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA. WEBINAR MONDIALE 28 MARZO 2025

LA VOCE DEI CANDIDATI DELLE LISTE DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA DI:   

ADDIS ABEBA, ISTANBUL, MADRID, BARCELLONA, PARIGI SCUOLA STATALE, PARIGI CORSI, STOCCARDA, LIONE, CHARLEROI

  • alla mobilità professionale per le scuole italiane all’estero – NO alla normativa legislativa che nega i diritti dei lavoratori della scuola all’estero alla supervalutazione del servizio all’estero – NO alla permanenza nella sede estera durante la sospensione delle attività didattiche all’adeguamento dell’ISE in tutte le sedi estere in base all’attuale costo della vita – NO al calcolo delle assenze al di fuori della malattia nei 60 gg. oltre i quali è previsto il rientro in Italia al trasferimento volontario da una sede estera all’altra – NO al blocco della mobilità estero per estero alla contrattazione integrativa di istituto all’estero – NO alla gestione MAECI delle risorse contrattuali per progetti di miglioramento dell’offerta formativa

WEBINAR MONDIALE  UIL SCUOLA RUA ESTERO

28 MARZO 2025 ORE 17-18.30

 PRIMA PARTE

ELEZIONI RSU NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ITALIANE ALL’ESTERO:   LA   FASE FINALE

LA FORZA DELL’INSIEME È MAGGIORE DELLE SINGOLE FORZE.

Di Giuseppe D’Aprile, Segretario generale 

Le elezioni Rsu rappresentano un momento di democrazia fondamentale e un appuntamento importante per il mondo della scuola. Saremo chiamati a scegliere i rappresentanti all’interno delle scuole per rafforzare la voce di chi, ogni giorno, contribuisce con il proprio lavoro alla crescita e al futuro del nostro Paese. Una bella occasione di consapevole scelta democratica, da affrontare nel rispetto delle idee altrui.

Lo slogan “LE PERSONE AL CENTRO DELLE SCELTE” sintetizza il nostro impegno e i nostri valori. Coraggio, coerenza, trasparenza e soluzioni concrete: è così che si muove la nostra azione sindacale. Tante voci che esprimono l’orgoglio di un lavoro importante, di una professione nobile e preziosa, in un momento complesso che la scuola sta vivendo e che necessita di collegialità e dialogo diretto con le persone che vi lavorano, allo scopo di condividere strategie e linee politiche.