LA VISITA DELLA DELEGAZIONE UIL SCUOLA RUA IN ARGENTINA. D’APRILE: INTEGRAZIONE, SPIRITO CRITICO, EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA. LE SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO SONO ENTRATE NEL DIBATTITO POLITICO E STANNO RICEVENDO FINALMENTE L’ATTENZIONE CHE MERITANO.

 

 “Integrazione, spirito critico, educazione alla bellezza. Le scuole italiane all’estero sono entrate nel dibattito politico e stanno ricevendo finalmente l’attenzione che meritano.

Ma non basta, servono azioni concrete per supportare queste istituzioni”.  Oggi a Buenos Aires, il Segretario generale D’Aprile, accompagnato dalla Coordinatrice didattica Filomena Panaro e la delegata sindacale Uil Scuola Rua Autilia Loffredo ha visitato la scuola italiana “Cristoforo Colombo” che ospita oltre 1000 tra studenti di infanzia, primaria, secondaria di 1’ e 2’ grado.  Fondata durante la Seconda Guerra Mondiale per garantire il diritto all’istruzione e facilitare l’inserimento dei giovani italiani nella società argentina, la scuola ha costantemente aumentato il numero di iscritti, accogliendo anche alunni di origini non italiane interessati al modello didattico del nostro Paese.

”Le scuole italiane all’estero sono una risorsa insostituibile per la promozione della lingua e della nostra cultura. Rappresentano un modello di inclusione e multiculturalità da cui prendiamo esempio. Ora servono azioni tangibili che valorizzino un asset fondamentale della nostra comunità educante. È necessario un intervento legislativo chiaro, anche a partire dal contratto. Serve istituire anche una cabina di regia tra MIM e MAECI, ministeri diversi. Questa situazione, allo stato attuale, crea disparità nelle condizioni lavorative.”  Prima di visitare la scuola, D’Aprile e’ stato ricevuto dal console italiano di Buenos Aires, Antonio Puggioni  il quale ha confermato l’importanza di questa scuola nel tessuto sociale della città.  Al Console Puggioni  e’stata consegnata una targa celebrativa a nome della UIL Scuola Rua.

  LA UIL SCUOLA RUA IN VISITA ALLA SCUOLA ITALIANA COLOMBO DI BUENOS AIRESLA UIL SCUOLA RUA INCONTRA LE AUTORITA' CONSOLARI DI BUENOS AIRES