APERTURA DELLA LA SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA ALL’ESTERO: CONVOCATA LA UIL ALL’ ARAN PER IL 17 APRILE . LA PIATTAFORMA DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA
24 marzo 2024
Nella riunione per il 17 aprile delle OO.SS. e l’Aran per l’apertura della trattativa per la sequenza contrattuale (l’art. 178, lett. b) del CCNL 2019/21 relativa al personale della scuola in servizio all’estero, che conferma la nostra presenza a pieno titolo ai tavoli di contrattazione generale, rappresenteremo le proposte della UIL scuola Rua per migliorare le condizioni di lavoro del personale scolastico all’estero, ha dichiarato Angelo Luongo, Responsabile del Dipartimento estero. Si tratta di un appuntamento importante per il mondo della scuola all’estero, che attende da anni efficaci e esaustive soluzioni contrattuali in grado di restituire alla mobilità professionale e alla materia pattizia le vigenti norme legislative che regolano il rapporto di lavoro del personale scolastico in servizio nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero.
SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
IN SERVIZIO ALL’ESTERO
APPLICAZIONE DEL CCNL
AI LAVORATORI DELLA SCUOLA ALL’ESTERO
IN MATERIE INERENTI IL RAPPORTO DI LAVORO
Il decreto legislativo n. 64 del 13 aprile 2017 interviene sulle materie inerenti il rapporto di lavoro della scuola, negando ai lavoratori della scuola all’estero la totalità dei diritti sanciti dal CCNL e introduce, con la soppressione dei rapporti a tempo determinato ( supplenze), modalità di assunzione locale di natura privatistica nelle scuole statali italiane all’estero. Si rende quindi necessaria una specifica sequenza contrattuale al fine di ricondurre al contratto la regolazione del rapporto di lavoro del personale e la gestione del sistema di “reclutamento” al fine di assicurarne trasparenza, continuità ed efficienza, restituendo efficacia all’azione formativa delle istituzioni scolastiche ed educative italiane operanti nel mondo.
Tale imprescindibile esigenza è stata già condivisa dalle Parti in sede Aran con la sottoscrizione del verbale conclusivo ( in allegato) in data 9 maggio 2019, in occasione della convocazione per l’interpretazione autentica dell’ art. 109 del Ccnl scuola 2006/9 relativo alla “mobilità professionale verso le istituzioni scolastiche all’estero” che recita La destinazione all’estero del personale docente ed ATA ai posti di contingente di cui all’art. 639 del TU 16-4-1994, n.297, costituisce mobilità professionale ed è regolata, ai sensi del D.lgs. n. 165/2001, dalla contrattazione collettiva.
Nel prendere atto della necessità di restituire alla contrattazione la mobilità professionale dei lavoratori della scuola, precedentemente disciplinata dagli artt. 19 e seguenti del d.lgs. 64/2017 le Parti hanno rinviato ad “una successiva disposizione contrattuale nazionale” l’intera materia della destinazione per l’estero.
L’Aran ha infatti riconosciuto che le norme contrattuali contenute negli artt. 100/ 126 del Ccnl scuola 2006/9 , derogate dall’entrata in vigore il 13 aprile 2017 del dlgs n. 64, sono state successivamente rese vigenti nel Ccnl 2016/18 ( in allegato) che all’art. 1 comma 10 recita ” Per quanto non espressamente previsto dal presente CCNL, continuano a trovare applicazione le disposizioni contrattuali dei CCNL dei precedenti comparti di contrattazione e le specifiche norme di settore, in quanto compatibili con le suddette disposizioni e con le norme legislative, nei limiti del d.Igs. n. 165/2001.”