AL VIA LE SELEZIONI PER LA DESTINAZIONE ALL’ESTERO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI PER LE AREE FRANCESE E SPAGNOLA: SULLA G.U. DEL 2 GENNAIO 2024 LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO MAECI. LA SCADENZA DELLE DOMANDE IL 1 FEBBRAIO 2024
ASSISTENZA LEGALE: I RICORSI, COMUNICATI, IL CONTINGENTE SCOLASTICO ALL'ESTERO, IL TRATTAMENTO ECONOMICO, LA DESTINAZIONE ALL'ESTERO
AL VIA LE SELEZIONI PER LA DESTINAZIONE ALL’ESTERO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI PER LE AREE FRANCESE E SPAGNOLA
SULLA G.U. DEL 2 GENNAIO 2024 LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO MAECI –
LA SCADENZA DELLE DOMANDE IL 1 FEBBRAIO 2024
*per ogni informazione e assistenza rivolgersi a estero@uilscuola.it
I requisiti culturali : 2) aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIM ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura, all’internazionalizzazione o al management. 1) essere assunto con contratto a tempo indeterminato ed aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza; 3) non essere incorsi in provvedimenti disciplinari e non aver ottenuto la riabilitazione. Ai dirigenti scolastici è consentito partecipare per una o più lingue straniere. Le aree linguistiche per le quali ci si può candidare sono le seguenti: francese e spagnolo. I requisiti per la partecipazione alle prove devono essere autocertificati nella domanda stessa e devono essere posseduti entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura selettiva. LA SELEZIONE I TITOLI Il punteggio finale dei candidati si valuta in quarantesimi e per accedere al Colloquio sono richiesti almeno punti 15/40. IL COLLOQUIO : I TEMI
-
La destinazione all’estero, riguarderà esclusivamente i candidati che supereranno il Colloquio previsto dal bando con un punteggio minimo di punti 36/60.
-
I titoli valutabili sono quelli culturali, professionali e di servizio previsti dalla tabella allegata al bando e devono essere conseguiti entro la scadenza del 1 febbraio 2024.
-
La procedura si articola in una selezione per titoli e colloquio comprensivo dell’accertamento linguistico che si svolgerà in modalità telematica o in presenza.
-
I certificati di lingua, di intercultura o di management rilasciati da enti accreditati devono essere allegati alla domanda, pena l’esclusione dalla procedura selettiva; dovrà, altresì, essere allegato il certificato di equivalenza o di equipollenza dei titoli conseguiti all’estero o copia dell’istanza di riconoscimento. I titoli autocertificati rilasciati da istituzioni pubbliche italiane saranno accertati dall’Amministrazione
-
LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
-
2) non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili all’interessato/a;
-
I requisiti professionali:
-
1) avere una certificazione della conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del QCER, fra quelle relative alle aree linguistiche stabilite dall’articolo 5, comma 4, del presente bando, rilasciata da uno degli Enti Certificatori di cui al decreto del Direttore Generale per gli affari internazionali del MIUR del 12 luglio 2012, n. 10899 e successive modificazioni.
-
1. Alla selezione sono ammessi a partecipare i dirigenti scolastici che all’atto della domanda abbiano prestato, dopo il periodo di prova, almeno tre anni di servizio effettivo in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza, ad esclusione dell’anno scolastico in corso.
-
-
l’idoneità relazionale richiesta per il servizio all’estero;
-
le competenze linguistico-comunicative nella/e lingua/e di partecipazione;
-
la conoscenza del funzionamento del sistema della formazione italiana nel mondo, degli strumenti di promozione culturale, della normativa sul servizio all’estero del personale della scuola;
-
la conoscenza normativa relativa al sistema educativo d’istruzione e formazione nazionale.;
-
le competenze possedute sulle tematiche afferenti all’intercultura, all’internazionalizzazione o al management.
-