RESTITUZIONI AI RUOLI METROPOLITANI: IL MESSAGGIO MAE

 

MESSAGGIO

 

Mittente: MAE- Sede- D.G.P.C.C. IV

Numero protocollo: MAE00703802010-02-24

 

Data: 

Posizione:

 

Oggetto: Restituzione ai ruoli di provenienza e assegnazione della sede metropolitana del personale docente e non docente di ruolo in servizio presso le istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, comprese le iniziative di cui all’art. 636 del DL.vo 297/94 e i lettorati presso le Università straniere.

 

Riferimento:C.C.N.I. del 16/02/2010 concernente la mobilità del personale  docente e ATA per l’a.s. 2010/11 e O. M. del MIUR n. 19 del 19/02/2010

Urgenza: UPA

Diffusione: Gen.

Modalità: Operativa.

Redazione:  De Vita

Firma: Cons. di Leg. Paolo Scartozzoni

Destinatario: TUTTE LE AMBASCIATE E TUTTI I CONSOLATI – RAPPRESENTANZA PERMANENTE PRESSO UE – BRUXELLES

Visione:  D.G.RO Uff. II Passaporti – D.G.I.T. Uff. II 

 

Destinatario esterno MAE: 

Visione esterno MAE:

 

TESTO: Le Rappresentanze e gli Uffici Consolari in indirizzo sono pregati di  notificare tempestivamente le disposizioni contenute nel presente messaggio alle dipendenti istituzioni scolastiche e culturali, alle direzioni delle Scuole Europee e ai  lettori in servizio presso le locali Università e di  richiamare l’attenzione del personale interessato sul rispetto  delle modalità e dei termini indicati.

Le modalità per l’assegnazione della sede metropolitana al personale della scuola che rientra a domanda o è restituito ai ruoli per completamento del periodo massimo di servizio all’estero sono stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo, relativo alla  mobilità del personale della scuola, citato in riferimento .

Per l’a.s. 2010/11 tali modalità sono regolate dall’art. 5 del C.C.N.I.  sottoscritto il 16/02/2010;  le procedure e le scadenze per la presentazione delle domande sono regolate dall’art. 3  dell’O. M. n. 19 del 19/02/2010.

 

–         La cessazione dal servizio all’estero del personale scolastico decorre, di norma, dal giorno indicato nel Decreto di destinazione 

I lettori, indipendentemente dall’Emisfero nel quale prestano servizio,  cessano alla data del 31 agosto 2010.

 

 1. RESTITUZIONE AI RUOLI METROPOLITANI AL TERMINE
      DEL PERIODO MASSIMO DI PERMANENZA ALL’ESTERO E  
      ASSEGNAZIONE DI SEDE

Si deve avvalere dell’assegnazione di sede che precede il regolare movimento metropolitano  il personale che, titolare di sede in Italia e collocato fuori ruolo per la destinazione all’estero, abbia perso la titolarità avendo prestato un periodo di servizio all’estero superiore ad un triennio. Il personale in servizio all’estero, il cui rientro e restituzione ai ruoli di provenienza sono disciplinati dall’art. 5 CCNI 16/02/2010, è assegnato su una sede disponibile di una provincia di sua scelta tra quelle richieste. La domanda deve essere inoltrata, ai sensi dell’art. 3 comma 3 dell’O.M. del 19/02/2010, direttamente dall’ interessato al competente Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio Scolastico Provinciale della provincia scelta per il rientro entro il  10 marzo 2010, ai fini dell’assegnazione di sede di titolarità prima delle operazioni di mobilità.

 Nell’impossibilità di ottenere le sedi richieste, per mancanza di disponibilità, gli interessati sono rimessi nei termini stabiliti dal MIUR e possono presentare domanda di mobilità all’ Ufficio Scolastico provinciale di competenza,  per l’assegnazione della sede definitiva nel corso delle operazioni di movimento.

 

2. RESTITUZIONI AI RUOLI METROPOLITANI A DOMANDA

 

Il personale docente e non docente di ruolo, in servizio all’estero, che aspiri a rientrare nei ruoli metropolitani prima del termine prescritto dal decreto di destinazione deve inviare la domanda a questo Ministero, per il tramite delle Rappresentanze diplomatiche e gli Uffici consolari, nei termini di seguito indicati:

 

06.03.2010 – presentazione delle domande di restituzione da parte degli interessati alle Rappresentanze diplomatiche e consolari.

08.03.2010 – trasmissione delle domande da parte delle Rappresentanze diplomatiche e consolari a questo Ministero (anticipando via fax ai seguenti numeri: 06/36913589 per i lettori- 06/36916706 e 06/ 36915264 per il personale docente e ATA). Coloro che hanno già presentato domanda di restituzione anticipata ai ruoli metropolitani, confermeranno l’istanza all’Ufficio IV, anticipandola via fax o con messaggio.

10.03.2010  – presentazione della domanda di assegnazione della sede di titolarità, prima delle operazioni di mobilità, direttamente all’ Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio Scolastico Provinciale della Provincia prescelta.

Per la presentazione della domanda di assegnazione della sede non devono essere utilizzati modelli appositi, per la  domanda di mobilità o di passaggio si dovrà seguire la procedura sopra indicata.

Si richiama l’Art.14 bis comma 1 dell’Ordinanza Ministeriale  di cui sopra che esplicita: “Il personale docente in servizio presso le istituzioni scolastiche e culturali all’estero, il personale della scuola primaria che cessi dal collocamento fuori ruolo disposto ai sensi dell’art. 1 comma 5 della Legge 3.8.98 n. 315, il personale della scuola collocato fuori ruolo ai sensi dell’art. 26, commi 8 e 10, della Legge 23.12.1998, n. 448, nonché il personale docente di cui all’art. 35, comma 5, della legge 27.12.2002, n. 289 (finanziaria 2003), possono chiedere il passaggio di cattedra e di ruolo previsto dal presente titolo purché siano in possesso dei prescritti requisiti e che alla data di presentazione della domanda di mobilità abbiano presentato domanda di restituzione ai ruoli metropolitani.”

 

I testi  del C.C.N.I. del 16/02/2010 e dell’O. M. n. 19 del 19/02/2010, e ulteriori informazioni  sono reperibili al seguente indirizzo web: www.istruzione.it

 

 

Firma e funzione: Cons. di Leg. Paolo Scartozzoni  – Capo dell’ Ufficio IV